Onoranze Funebri laManzoni

Guida Completa alla Cremazione: Soluzioni, Luoghi e Modalità

Paragrafi

Guida Completa alla Cremazione: Soluzioni, Luoghi e Modalità

La cremazione è una scelta che sempre più persone abbracciano con consapevolezza, come forma di saluto sobria, rispettosa e in armonia con la volontà del defunto o della famiglia. A Milano, la nostra agenzia funebre offre un servizio dedicato, completo e su misura, per accompagnarti con discrezione in ogni passo.

 

In questo articolo approfondiamo le quattro principali modalità di cremazione, illustrandone le caratteristiche, i significati simbolici e gli aspetti pratici e legali.

 

Conservazione dell’Urna Cineraria: Un Luogo Privato di Memoria

La conservazione delle ceneri in un’urna cineraria è una scelta che consente di mantenere fisicamente vicino il ricordo del proprio caro.

 

Dove si può conservare l’urna?

In casa: previo rilascio dell’autorizzazione comunale, l’urna può essere custodita nell’abitazione di un familiare, in un luogo adeguato, protetto e rispettoso. È richiesta una dichiarazione sull’impegno alla custodia e alla non dispersione.

In un loculo cimiteriale: spesso all’interno del cimitero dove riposa il resto della famiglia.

In una cappella privata o tomba di famiglia: per chi possiede uno spazio dedicato.

 

Perché sceglierla?

Per mantenere un legame intimo e quotidiano con il defunto

Per chi preferisce una commemorazione personale e riservata

Per avere la flessibilità di spostare l’urna in caso di trasferimenti familiari

Dispersione delle Ceneri: Un Gesto Simbolico di Libertà

La dispersione è una delle forme più simboliche della cremazione: le ceneri tornano alla natura, come ultimo atto di libertà e spiritualità.

 

Dove può avvenire la dispersione?

In natura: in mare, fiumi, laghi, boschi, montagne o campagna

In aree cimiteriali autorizzate, come i “Giardini del Ricordo”

In spazi privati, purché non siano luoghi aperti al pubblico

 

Cosa prevede la legge?

Deve essere espressamente richiesta in vita dal defunto, tramite testamento o iscrizione a un’associazione cremazionista 

In mancanza, può essere autorizzata dai familiari con dichiarazione scritta

È necessario il nulla osta del Comune e il rispetto delle normative regionali

 

Motivazioni:

Desiderio di “ritorno alla natura”

Volontà di non lasciare vincoli o tombe

Valore simbolico del gesto

Tumulazione dell’Urna: La Stabilità della Tradizione

La tumulazione dell’urna consiste nella sua sepoltura in un loculo, tomba o ossario, garantendo un punto fisico di commemorazione.

 

Dove può essere tumulata l’urna?

In una tomba di famiglia

In un ossario o loculo cinerario

In cappelle o spazi dedicati all’interno del cimitero

 

 

Vantaggi della tumulazione:

Offre un luogo concreto e accessibile per i familiari

Permette l’inserimento dell’urna accanto ad altri familiari defunti

È conforme alle esigenze religiose di molte confessioni

 

 

Normative:

La tumulazione segue un iter autorizzativo semplificato rispetto alla sepoltura tradizionale. La nostra agenzia funebre si occupa del trasporto, documentazione e posizionamento dell’urna in loco.

 

Soluzioni Ecologiche: Onorare la Vita con Rispetto per il Pianeta

Sempre più richieste sono le forme ecologiche di cremazione, che permettono di commemorare il proprio caro in armonia con la natura.

Opzioni ecologiche disponibili:

Urne biodegradabili, realizzate con sabbia, cellulosa o materiali naturali che si dissolvono nel tempo, soprattutto se interrate o immerse in acqua

Urne “seed-urn”, contenenti semi di alberi o piante, che permettono di far crescere un albero in memoria della persona amata

Cremazione con emissioni ridotte, effettuata in impianti moderni che rispettano l’ambiente

A chi sono consigliate?

A chi ha una sensibilità ecologica marcata

A chi desidera lasciare un messaggio simbolico di rinascita

A chi vuole evitare monumenti o strutture in cemento

Cosa succede alle ceneri o alla salma dopo l'estumulazione?

Una volta completata l’estumulazione, le ceneri o la salma vengono trattate in base alle richieste della famiglia. Le opzioni più comuni includono:

 

Conservazione: Le ceneri possono essere conservate in un’urna funebre e riposte in un nuovo loculo o in un columbario, oppure tenute a casa.

 

Disperazione: Le ceneri possono essere disperse in un luogo significativo per la famiglia, come un giardino o un’area naturale, previa richiesta di autorizzazione al Comune.

 

Nuova sepoltura: In alcuni casi, la salma può essere seppellita nuovamente in un’altra tomba o loculo, a seconda delle necessità della famiglia.

 

 

Il Ruolo della Nostra Agenzia Funebre a Milano

Il nostro compito non è solo organizzare un rito funebre, ma anche guidarti e alleggerirti da ogni incombenza pratica e burocratica.

Ci occupiamo di:

Consulenza personalizzata per la scelta della modalità di cremazione

Disbrigo di tutte le autorizzazioni richieste per legge

Organizzazione completa della cerimonia (religiosa o laica)

Servizio di trasporto funebre e gestione della salma

Ritiro e custodia dell’urna cineraria.

Call Now Button