Organizzare un funerale laico è un gesto profondamente personale che rispetta le scelte individuali del defunto e dei suoi cari. In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come organizzare un funerale laico a Milano, considerando le procedure, le opzioni disponibili e come rendere questo momento significativo, anche senza un rito religioso.
Il funerale laico è una cerimonia che si svolge senza riferimenti religiosi, ma che rispetta le volontà del defunto e quelle della sua famiglia. Questo tipo di funerale può essere personalizzato in modo che rifletta la vita, la personalità e i valori del defunto, offrendo un’ulteriore opportunità di celebrazione e di ricordo. A Milano, città multireligiosa e cosmopolita, i funerali laici sono sempre più richiesti, poiché molte persone desiderano un rito che non si basi su credenze religiose, ma che possa comunque essere significativo.
1. Contattare un’agenzia funebre
Il primo passo per organizzare un funerale laico è contattare un’agenzia funebre che offra servizi per cerimonie non religiose. In molti casi, le agenzie funebri a Milano sono esperte nell’organizzazione di funerali laici e sapranno guidarti attraverso ogni fase del processo.
2. Scegliere il tipo di cerimonia
La cerimonia di un funerale laico può essere svolta in vari luoghi, come una casa funeraria, un parco, un giardino del ricordo o anche in una sala messa a disposizione da una struttura pubblica. Alcuni scelgono di farlo in un luogo all’aperto, per celebrare la vita del defunto in un ambiente che ne riflette i valori.
Un funerale laico dà ampia libertà di scelta. Puoi personalizzarlo includendo letture di poesie, testi significativi, o addirittura discorsi tenuti dai familiari o dagli amici più stretti. La musica gioca un ruolo fondamentale: si possono scegliere canzoni che hanno avuto un significato speciale nella vita del defunto, come brani preferiti o che evocano ricordi importanti.
1. Letture e discorsi
Spesso, durante un funerale laico, si scelgono letture di brani letterari, poesie o citazioni che rappresentano il pensiero o le passioni del defunto. Inoltre, può essere previsto un momento di discorso in cui amici o familiari raccontano aneddoti e storie significative della vita del defunto, celebrandone la personalità unica.
2. Musica
La musica è un elemento fondamentale in un funerale laico e può essere scelta per riflettere le preferenze musicali del defunto. Questo può spaziare dalla musica classica, alla musica popolare, o addirittura alla musica che rappresenta momenti specifici della vita della persona.
Anche per i funerali laici, le opzioni per il trattamento del corpo sono le stesse di un funerale religioso. La sepoltura tradizionale è una scelta comune, ma anche la cremazione è una possibilità, in particolare per chi desidera risparmiare spazio nei cimiteri o per chi desidera conservare le ceneri in un luogo speciale.
Seppellire il defunto
A Milano, ci sono diverse opzioni di cimiteri dove è possibile seppellire il defunto in un loculo o in una tomba, anche con l’assenza di riti religiosi. In molti casi, la scelta del cimitero è influenzata dalla vicinanza alla famiglia o dai desideri del defunto, se espressi in vita.
Cremazione
La cremazione è una pratica sempre più comune, anche in contesti laici. Le ceneri possono essere conservate in un’urna, oppure possono essere disperse in un luogo che aveva un significato speciale per il defunto. A Milano, sono disponibili anche giardini del ricordo dove le ceneri possono essere disperse con cerimonie laiche.
Il costo di un funerale laico può variare a seconda dei servizi richiesti, del tipo di cerimonia e delle opzioni per il trattamento del corpo. Tuttavia, è possibile trovare opzioni che si adattano a diverse esigenze di budget. Le agenzie funebri a Milano offrono pacchetti per funerali laici che includono la gestione del rito, della documentazione e dei trasporti, consentendo alla famiglia di concentrarsi esclusivamente sul ricordo del defunto.
Servizi inclusi: Di solito, i pacchetti per un funerale laico comprendono l’organizzazione della cerimonia, il trasporto del defunto, l’assistenza nella scelta della musica e delle letture, e la gestione dei documenti legali.
Cremazione e sepoltura: I costi per la sepoltura o la cremazione possono variare in base al tipo di tomba o urne scelte e alla loro ubicazione.
Anche per un funerale laico, è necessario occuparsi della documentazione legale, che può includere la dichiarazione di morte, la cremazione (se scelta) e il certificato di sepoltura. Un’agenzia funebre esperta in Milano si occuperà della gestione di tutti questi aspetti burocratici.
Organizzare un funerale laico è un’opportunità unica per celebrare la vita del defunto senza vincoli religiosi, scegliendo ogni dettaglio per riflettere la sua personalità, i suoi valori e i suoi desideri. Milano offre molteplici opzioni per rendere questo momento speciale, con luoghi adatti e agenzie funebri esperte che possono aiutare a organizzare un funerale laico rispettoso e personalizzato.
Con l’aiuto di professionisti, l’organizzazione di un funerale laico a Milano sarà un’esperienza che ti permetterà di onorare e celebrare il tuo caro in modo unico e significativo.
+390289077372
lamanzonisrl@gmail.com
Via dei transiti 14, 20127 Milano
Organizziamo funerali laici e religiosi a Milano e in tutta Italia.
Copyright © 2025. Funeral All rights reserved.