Organizzare un funerale, soprattutto nei momenti immediatamente successivi alla perdita di una persona cara, può sembrare un compito difficile e gravoso. Per questo motivo, conoscere quali documenti sono necessari può aiutare ad affrontare il processo con maggiore chiarezza e velocità.
È il primo documento da ottenere, redatto dal medico curante o da un medico della guardia medica. Viene rilasciato direttamente sul luogo del decesso (abitazione, casa di riposo, ospedale). Serve a certificare l’avvenuta morte, ma non è ancora un documento ufficiale per l’anagrafe.
Tempistiche: deve essere redatto entro poche ore dal decesso
.
Una volta ottenuta la constatazione, l’agenzia funebre si occupa di richiedere al Comune l’atto ufficiale di morte, redatto dall’Ufficiale di Stato Civile.
Dove si richiede: presso il Comune in cui è avvenuto il decesso.
A cosa serve: per procedere con la sepoltura, la cremazione o il trasferimento della salma.
Servono per identificare il defunto e trasmettere correttamente le pratiche all’anagrafe.
Carta d’identità
Codice fiscale
È importante fornire gli originali o copie leggibili.
La persona che si occupa dell’organizzazione (di solito un parente stretto) deve presentare:
Carta d’identità
Codice fiscale
Questi dati vengono usati per firmare deleghe e autorizzazioni al Comune.
Una volta registrato il decesso, il Comune rilascia il permesso per procedere con la sepoltura o la cremazione, a seconda della volontà del defunto o dei familiari.
Per la sepoltura: serve solo l’autorizzazione del Comune.
Per la cremazione: è necessario uno dei seguenti:
volontà scritta del defunto (testamento, iscrizione a società di cremazione)
dichiarazione dei familiari
atto notorio presso il notaio
Necessario se il defunto deve essere trasportato da:
ospedale → abitazione o luogo del commiato
abitazione → luogo di culto
città → altra città o regione
L’autorizzazione al trasporto viene rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso, e l’agenzia funebre si occupa di richiederla.
In caso di trasporto internazionale, servono ulteriori documenti consolari e traduzioni.
Se il defunto aveva lasciato disposizioni testamentarie sul tipo di funerale, cremazione o luogo di sepoltura, queste devono essere presentate. Sono vincolanti e devono essere rispettate.
Affidati a chi conosce bene la burocrazia.
Contattaci h24 per ricevere assistenza immediata o per una consulenza gratuita.
+390289077372
lamanzonisrl@gmail.com
Via dei transiti 14, 20127 Milano
Organizziamo funerali laici e religiosi a Milano e in tutta Italia.
Copyright © 2025. Funeral All rights reserved.